GUIDA AI SERVIZI
GUIDA AI SERVIZI
CENTRO MEDICO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E FISIOKINESITERAPIA
Accreditato con il Servizio Sanitario Nazionale
Regione Abruzzo - ASL di Pescara
N° Telefono:
085 36166 - 4211992 - 3342395607
e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Direttore Tecnico Sanitario:
Dott. Antonio Feragalli
----------
DIRITTI E DOVERI DELL’UTENTE
I DIRITTI
- Il Paziente ha diritto di essere assistito e curato con premura ed attenzione, nel rispetto della dignità umana e delle proprie convinzioni filosofiche e religiose.
- Il Paziente ha diritto di ottenere dalla Struttura sanitaria informazioni relative alle prestazioni dalla stessa erogate e alle modalità di accesso
- Il Paziente, ha altresì il diritto di essere informato sulla possibilità di indagini e trattamenti alternativi, anche se eseguibili in altre strutture, direttamente o tramite familiari o coloro che esercitano potestà tutoria.
- Il Paziente ha diritto di ottenere che i dati relativi alla propria malattia ed ogni altra circostanza che lo riguarda, rimangano segreti.
- Il Paziente ha diritto di esporre reclami e di ottenere una risposta agli stessi.
I DOVERI
- Il Cittadino quando accede in una Struttura Sanitaria è invitato ad avere un comportamento responsabile in ogni momento, nel rispetto e nella comprensione dei diritti degli altri, con la volontà di collaborare con il personale tutto del Centro in cui si trova.
- Il Cittadino è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano all’interno della struttura sanitaria.
- L’organizzazione e gli orari stabiliti dalla Direzione devono essere rispettati, al fine di permettere lo svolgimento della normale attività. Le prestazioni sanitarie richieste in tempi e modi non corretti determinano un notevole disservizio per tutta la struttura.
- Nella Struttura è vietato fumare. Il rispetto di tale norma è un atto di accettazione della presenza di altri e un sano personale stile di vivere nella Struttura.
- Il cittadino ha diritto ad una corretta informazione sull’organizzazione della Struttura sanitaria, ma ha anche il dovere di informarsi nei tempi e nella sede opportuna.
----------
INFORMAZIONI
Il personale dell’Ufficio Accettazione fornisce informazioni su quesiti amministrativi, sulle modalità di prenotazione degli esami, di ritiro referti o di preparazione degli esami, direttamente negli orari di sportello o telefonicamente al n. 085 36166 - 4211992 - 3342395607
Presso l’Ufficio Accettazione è disponibile per consultazione la Carta dei Servizi del Centro.
Al fine di garantire la tutela degli utenti che si indirizzano al Centro Bleu S.r.l. rispetto ad eventuali disservizi, è stato istituito un Servizio Segnalazioni e Reclami. Presso la sala di attesa del Centro sono a disposizione, in appositi contenitori, il Questionario per la valutazione della soddisfazione dell'Utente e la Scheda segnalazioni e reclami, che, una volta compilati devono essere inseriti nelle le apposite “cassette” predisposte presso la sala.
COME RAGGIUNGERCI:
Il Centro Bleu S.r.l. è situato in Via Ancona, 25 – 65122 Pescara ed è facilmente raggiungibile da tutto il comprensorio con mezzi propri o in Autobus dalla Stazione Centrale con tutti i mezzi con direzione Sud.
I locali sono privi di barriere architettoniche e sono, quindi, accessibili ai pazienti diversamente abili.
IMPEGNI E PROGRAMMI PER LA QUALITÀ
La Direzione del Centro Bleu S.r.l., insieme con il personale a tutti i livelli, garantisce agli utenti che usufruiscono delle prestazioni erogate dalla nostra struttura:
- Rispetto della dignità umana e della massima considerazione della sfera personale dell’ Assistito
- Riservatezza dei dati personali e di quelli relativi alla diagnosi e alle terapie
- Personalizzazione dell’assistenza per tutti i trattamenti.
----------
SERVIZI
Il Centro offre i seguenti servizi:
- Radiologia Digitalizzata, esami radiologici a doppio contrasto, urografia, stratigrafia, esami pediatrici;
- Radiologia Dentaria digitalizzata
- Mammografia Digitalizzata 3D con Tomosintesi
- Risonanza magnetica nucleare aperta (colonna cervicale-dorsle-lombosacrale, bacino, muscolo scheletrica, gomito, mano, ginocchio, caviglia, piede)
- Tomografia Computerizzata (TAC) Multislide 3D, diretta o con mezzo di contrasto
- Mineralometria ossea computerizzata (MOC DEXA)
- Ecografia multidisciplinare, muscoloscheletrica e osteoarticolare
- Ecocolordoppler
- Ecocardiografia
- Elettromiografia
- Fisiokinesiterapia
ACCESSO AI SERVIZI
Per ottenere una prestazione di diagnostica per immagine è necessaria la richiesta del medico del SSN su ricettario regionale (per utenti esenti o che pagano il ticket secondo la normativa vigente) o su carta intestata del medico curante o, eventualmente, una richiesta verbale per utenti che pagano la prestazione per intero.
Gli utenti possono richiedere le prestazioni:
- Direttamente all’ufficio Accettazione del Centro
- Previa prenotazione telefonica o mail
- Previa prenotazione su sito
Nota 1. Le prestazioni vengono erogate in base all’ordine di prenotazione.
Nota 2. Le urgenze sono riservate ai soli pazienti per i quali tale condizione è espressamente riportata sulla richiesta dal medico richiedente. Sono predisposti, inoltre, per pazienti con patologie importanti, sospette o accertate, liste di attesa preferenziali per tutti i tipi di esami radiologici.
----------
ORARI DI APERTURA
Dal lunedì al venerdì: 8.00 – 20.00
Sabato: MATTINA 8.00 – 13.00
RITIRO REFERTI
La consegna dei referti è effettuata presso l’ufficio Accettazione negli orari di apertura e all’atto dell’esecuzione dell’esame il paziente viene informato dal personale sanitario sulla data di ritiro del referto.
Per ritirare i Referti occorre presentarsi con:
- Ricevuta di avvenuto pagamento;
- Ricevuta per il ritiro del referto con delega dell’interessato per chi ritira in sua vece accompagnata da un documento di identità (o fotocopia) del delegante e del delegato.
Al fine di garantire la privacy del paziente, i referti vengono consegnati in busta chiusa, sigillata con apposita etichetta. I dati personali dei pazienti sono trattati nel pieno rispetto del D.Lgs 196/03 e del Regolamento UE 2016/679..
TEMPI DI ATTESA
Lista di attesa per radiodiagnostica: max 30 gg
Lista di attesa per fisiokinesiterapia: max 7 gg
Tempo di attesa per esecuzione esame: circa 30’
Referto: RX entro 24 ore
ECO all’esecuzione
TAC torace e TAC con MDC una settimana
Altre TAC entro 48 ore
RMN entro 48 ore
MOC DEXA entro 48 ore
AVVERTENZA: tutte le persone di sesso femminile, in età fertile, sono particolarmente esposte a rischio da radiazioni, qualora siano sottoposte ad esame radiologico o TAC; pertanto sono tenute a segnalare tempestivamente al personale sanitario uno stato di gravidanza, reale o presunto.
----------
PARTECIPAZIONE ALLA SPESA E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il Centro è accreditato provvisoriamente con il SSN (ex convenzione), pertanto sono applicate tutte le normative vigenti emanate dal SSN, dalla Regione Abruzzo e dall’ASL Pescara, cui la struttura fa riferimento.
Le prestazioni sono quelle riportate nei Nomenclatori nazionali e regionali vigenti e il tariffario applicato ai non esenti è quello riportato nel Catalogo delle prestazioni consultabili presso l’Accettazione del Centro.
Per conoscere l’importo esatto del costo della prestazione richiesta, è sufficiente telefonare all’Ufficio Accettazione della Struttura.
Le categorie esenti dalla spesa sanitaria sono:
- Bambini sotto i 6 anni con redditi familiari fino a € 36.151,98 annui.
- Anziani sopra i 65 anni con redditi familiari fino a € 36.151,98 annui.
- Invalidi civili, di servizio e del lavoro con invalidità superiore ai 2/3.
- Invalidi di guerra con pensione vitalizia (1.a – 8.a categoria).
- Portatori di patologie, per gli esami correlati.
- Malati di neoplasie.
- Pensionati da 60 a 65 anni con reddito annuo fino a € 8.263,31, e fino a € 11.362,05 con moglie a carico, ed € 516,46 per ogni figlio a carico.
- Disoccupati, ossia licenziati, e loro familiari a carico.
- Donne in gravidanza, secondo quanto riportato nell’Allegato B del D.M 15/09/1998 (G.U. n. 245 del 20.10.1998) in aggiornamento al D.M. 06/03/95 in vigore dal 04/11/1998)
Tutte le fasce non presenti nell’elenco pagano fino a 36.15 euro per ogni impegnativa.
Il pagamento può essere effettuato in contanti, tuttavia si consiglia il pagamento con mezzi tracciabili per soddisfare l’esigenza di detraibilità fiscale. Il pagamento deve essere effettuato presso l’Ufficio Accettazione del Centro prima di usufruire della prestazione.